Mangiare è più che nutrirsi, è stabilire una relazione con se stessi, con gli altri e con i beni della terra.
Nel rapporto con se stessi il cibo costituisce la fonte primaria di nutrimento ed è strettamente correlato alla salute e al piacere; in alcuni casi la privazione del cibo diventa esasperata perché a servizio dell’immagine fisica (anoressia e bulimia), in altri casi c’è l’ingordigia che porta al sovrappeso e all’obesità.
Nel rapporto con gli altri, consumando insieme il cibo, la relazione diventa condivisione, a tavola dialoga la famiglia, si incontrano gli amici, gli uomini d’affari e i politici, si festeggia qualcuno o qualcosa. Le persone si ritrovano una di fronte all’altra con la propria individualità ed insieme condividono i beni della terra e la propria vita.
Con il cibo l’uomo stabilisce un rapporto con la terra e con il cosmo a cui appartiene, può distruggere la natura o coltivarla entrando in un rapporto di scambio con essa.
Mangiare insieme non solo unisce ed aggrega le persone, ma ci aiuta ad assaporare meglio ciò che mangiamo, a mangiare più lentamente secondo il ritmo della conversazione, e infine ci dà l’occasione di riappropriarci della cultura e della tradizione del cibo nel corso dei tempi e delle generazioni.
6 commenti su “Mangiare “insieme”significa mangiare meglio”
I do not even know the way I stopped up right here, but I assumed this publish was great. Jesse Beale Pricilla
Walk the field to make sure that there are no items that can cause players to trip and fall. Theadora Heinrick Belcher
You made some good points there. I did a search on the subject and found most people will go along with with your blog. Anjanette Stanly Grussing
Major thankies for the article post. Really looking forward to read more. Really Cool. Cyndi Dallas Popele
Regards for helping out, excellent info. “Considering how dangerous everything is, nothing is really very frightening.” by Gertrude Stein. Denny Puff Felise
Very interesting details you have noted, regards for putting up. Andree Dav Duffie